<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Ma quale Catastrofe?

    Ma quale Catastrofe? Erano per Messina non per il poeta i misteriosi versi di Pascoli A davvero Pascoli, nel 1909, ha dedicato una poesia, dal titolo La catastrofe, al rovescio economico di D'Annunzio culminato con la famosa asta dei beni di lui conservati nella Capponcina? Se n'è parlato su qu...

    Luoghi citati: Firenze, Messina
  2. anteprima della pagina
    Sul Mar di Mamara d'amor si mormora di Stefano Bartezzaghi

    Con l'aiuto dei lettori, continua la caccia alle parole «tatatà» Sul Mar di Mamara d'amor si mormora CHE nella sua natura, intima se non segreta, il tatatà fosse un valzer, questo l'ho sempre saputo. E' però vero che a tutta prima me ne erano sfuggite le possibilità swing, come quelle terzinate:...

  3. anteprima della pagina
    Lamentosa tenerezza di Pascoli personaggio sensibile e irritante

    . ' I BRI I X VETRI 1» A Lamentosa tenerezza di Pascoli personaggio sensibile e irritante Un'anima confidente e diffidente, infantile e complicata, che fa perdere la pazienza - I prediletti amici di Lucca - Attrazione-disgusto per D'Annunzio, amore-rancore per Carducci - Un progetto di poema su ...

    Luoghi citati: America, Italia, Londra, Lucca
  4. anteprima della pagina
    Pascoli scrive a una donna

    Pascoli scrive a una donna gGiovanni Pascoli: « Lettere I se)ta », a cu- ,eI te| in1 sra di Claudio Marabini, Ed. Rizzoli, pag. 285, lire 4500. A ricordare molto opportunamente che la vita c l'arte hanno fra eli loro rapporti molto allentali e lontani, e, anzi, sono due ambiti di esperienza e di...

    Luoghi citati: Firenze, Messina
<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>